Contatori smart e rete gas più sicura

Contatori smart e rete gas più sicura
Nel 2024 è proseguita la campagna per la sostituzione dei vecchi contatori gas con dispositivi smart, in linea con le indicazioni di ARERA. L’obiettivo è arrivare a 15.000 sostituzioni entro fine 2025. I nuovi contatori consentono la lettura da remoto, migliorano l’efficienza del servizio e riducono l’impatto ambientale: si stima un risparmio di circa 80.000 km all’anno nei percorsi dei letturisti.
Nonostante le difficoltà legate all’approvvigionamento di componenti, in particolare per i contatori di calibro maggiore, la campagna continua senza interruzioni.
Parallelamente, prosegue anche il piano per l’eliminazione della rete in ghisa grigia, avviato nel 2021. L’intervento prevede la sostituzione di circa 22 km di condotte entro il 2031, per un investimento complessivo di 11 milioni di euro. Obiettivo: aumentare la sicurezza e ridurre le perdite di gas metano.
Progetti
Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia
Un sistema idrico più moderno e digitale per ridurre drasticamente le perdite d’acqua. Coinvolti 20 Comuni e 133.000 abitanti,…
Contatori smart e rete gas più sicura
Più efficienza, meno emissioni e maggiore sicurezza grazie a nuovi contatori gas intelligenti. Sostituiti oltre 6.900 apparecchi…
Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo
Oltre 2.000 studenti, spettacoli, dibattiti e laboratori per immaginare insieme un futuro più sostenibile. Nove giorni per…
Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo

Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo
Dal 30 settembre all’8 ottobre 2024, Alessandria ha ospitato la prima edizione del Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità, promosso da Gruppo AMAG con oltre 40 realtà territoriali. Un’intera città coinvolta tra spettacoli, mostre, laboratori e incontri: oltre 2.000 studenti e moltissimi cittadini hanno partecipato attivamente.
Il Festival si è aperto con Deus ex Plastica, uno spettacolo dedicato al riciclo, e ha animato Parco Carrà e Piazza Divina Provvidenza con attività sulla mobilità sostenibile e l’educazione ambientale.
Tra i progetti più partecipati, “A spasso con Mowgli”: una passeggiata educativa ideata con AGESCI e MASCI per avvicinare bambini e famiglie ai temi della tutela ambientale attraverso il gioco.
Spazio anche al dibattito per i più grandi, con incontri sull’economia circolare, documentari e tavole rotonde. A chiudere, un concerto barocco dedicato alla Terra.
Il Festival ha lasciato un messaggio forte: la sostenibilità si costruisce ogni giorno, insieme.
Progetti
Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia
Un sistema idrico più moderno e digitale per ridurre drasticamente le perdite d’acqua. Coinvolti 20 Comuni e 133.000 abitanti,…
Contatori smart e rete gas più sicura
Più efficienza, meno emissioni e maggiore sicurezza grazie a nuovi contatori gas intelligenti. Sostituiti oltre 6.900 apparecchi…
Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo
Oltre 2.000 studenti, spettacoli, dibattiti e laboratori per immaginare insieme un futuro più sostenibile. Nove giorni per…
Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia

Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia
Ridurre le perdite idriche è una delle sfide più urgenti per il nostro territorio, sempre più colpito da siccità e cambiamenti climatici. Per questo, AMAG ha avviato il progetto “Rete Idrica Intelligente”, sostenuto da un finanziamento PNRR di circa 15 milioni di euro.
L’obiettivo è ambizioso: abbattere del 35,9% le perdite d’acqua, passando dal 36% del 2020 al 23,1% entro marzo 2026. Il progetto interessa 20 Comuni e oltre 133.000 abitanti.
La rete sta diventando più smart: oltre 1.100 km sono in fase di distrettualizzazione per individuare e gestire rapidamente le perdite. Una nuova centrale di telecontrollo e un software dedicato consentiranno una gestione sempre più precisa ed efficiente.
Un ruolo chiave lo giocano anche i nuovi contatori intelligenti, che permettono letture da remoto: al 10 gennaio 2025 ne sono già stati installati oltre 16.000, il 41% del totale previsto.
Progetti
Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia
Un sistema idrico più moderno e digitale per ridurre drasticamente le perdite d’acqua. Coinvolti 20 Comuni e 133.000 abitanti,…
Contatori smart e rete gas più sicura
Più efficienza, meno emissioni e maggiore sicurezza grazie a nuovi contatori gas intelligenti. Sostituiti oltre 6.900 apparecchi…
Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo
Oltre 2.000 studenti, spettacoli, dibattiti e laboratori per immaginare insieme un futuro più sostenibile. Nove giorni per…
Efficientamento della linea fanghi del depuratore di Alessandri Orti - PNRR

Efficientamento della linea fanghi del depuratore di Alessandri Orti - PNRR
A dicembre 2022, il Ministero dell’Ambiente, nell’ambito del PNRR, ha assegnato ad AMAG Reti Idriche 2 milioni di euro per l’efficientamento della linea fanghi del depuratore di Alessandria Orti, ai quali si aggiungeranno altri 375 mila euro a carico di AMAG Reti Idriche.
Il progetto ha l’obiettivo di aumentare l’efficienza della linea di trattamento fanghi attraverso il recupero di un biodigestore in disuso da un decennio, trasformandolo in una vasca di stabilizzazione areata dei fanghi e l’inserimento nel processo di due moderne macchine per la disidratazione dei fanghi. Questi interventi consentiranno di ridurre la quantità di acqua presente nei fanghi, passando dall’attuale 23% al 30% circa.
Progetti
Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia
Un sistema idrico più moderno e digitale per ridurre drasticamente le perdite d’acqua. Coinvolti 20 Comuni e 133.000 abitanti,…
Contatori smart e rete gas più sicura
Più efficienza, meno emissioni e maggiore sicurezza grazie a nuovi contatori gas intelligenti. Sostituiti oltre 6.900 apparecchi…
Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo
Oltre 2.000 studenti, spettacoli, dibattiti e laboratori per immaginare insieme un futuro più sostenibile. Nove giorni per…
Depurare 2.0: un trattamento innovativo delle acque reflue

Depurare 2.0: un trattamento innovativo delle acque reflue
Il progetto “Depurare 2.0 Disinfezione e Purificazione Acque Reflue” ambisce a realizzare un sistema innovativo di trattamento finale delle acque reflue, prima della loro immissione nei corpi idrici.
AMAG Reti Idriche è capofila, in partenariato con le società Tea Sistemi di Torre Pellice (TO) e 3i Group di Alessandria, mentre l’Università del Piemonte Orientale DISIT, l’Università di Padova e l’Università di Torino partecipano in qualità di consulenti scientifici.
È stato realizzato presso il depuratore di Cantalupo (Alessandria) un prototipo che ha sperimentato l’efficacia di alcune metodologie ecocompatibili di depurazione: microalghe, zeoliti e nanospugne, soluzioni elettrochimicamente attivate, con la finalità di sostituire il cloro, altamente disinfettante ma nocivo per l’ambiente se utilizzato massicciamente.
La campagna di test, che si è conclusa con la fine del progetto nel maggio 2022, ha dimostrato l’efficacia depurativa della metodologia Depurare 2.0.
Alcuni dati
Iniziato nel 2020
Fase di test terminata nel maggio 2023
630 milioni € valore totale
di cui di cui 252 mila € gestiti da Amag Reti Idriche
Progetti
Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia
Un sistema idrico più moderno e digitale per ridurre drasticamente le perdite d’acqua. Coinvolti 20 Comuni e 133.000 abitanti,…
Contatori smart e rete gas più sicura
Più efficienza, meno emissioni e maggiore sicurezza grazie a nuovi contatori gas intelligenti. Sostituiti oltre 6.900 apparecchi…
Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo
Oltre 2.000 studenti, spettacoli, dibattiti e laboratori per immaginare insieme un futuro più sostenibile. Nove giorni per…
Rivoluzione verde

Rivoluzione verde
Il Gruppo AMAG è sempre più impegnato a diffondere la cultura della sostenibilità tra le nuove generazioni.
L’azione educativa deve tendere alla riproposizione di modelli e valori condivisi e orientati al rispetto reciproco, fungendo da cerniera tra l’essere umano e l’ambiente in cui egli vive, lo studente si forma e si realizza come cittadino consapevole.
Sono diverse le iniziative che rientrano in questo importante progetto come la Giornata della sostenibilità.

Giornata della sostenibilità

A settembre 2022 è stata organizzata la seconda Giornata della Sostenibilità, a Bosco Marengo, presso il Complesso Monumentale di Santa Croce.
Un evento, organizzato grazie alla collaborazione con tanti soggetti, che ha coinvolto circa 1.000 studenti e studentesse, 50 classi da tutta la provincia e 45 stand con laboratori didattici. Tra i tanti laboratori a disposizione, i ragazzi hanno giocato al Green Game, un quiz-show interattivo a cura di Peak Time in collaborazione con i Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi (Cial, Comieco, Corepla, Coreve e Ricrea).
Ogni classe ha potuto partecipare ai laboratori, organizzati sia dalle persone di AMAG sia da esterni16. Provincia di Alessandria, Protezione civile e Alpini hanno, come sempre, garantito l’accoglienza e la sicurezza.
Mattinata ecologica

La Mattinata Ecologica è un’iniziativa del Gruppo AMAG rivolta ai Comuni del territorio alessandrino in collaborazione con Consorzio di Bacino Alessandrino, ARAL, Coldiretti Alessandria, ANA sezione di Alessandria, Associazione RNA Natura e Ragazzi e I più fragili tra i più deboli.
Si svolge di regola all’aperto in aree verdi dove i bambini e ragazzi possono partecipare con i propri insegnanti alle attività didattiche, della durata di ore due, proposte da educatori ed animatori su argomenti quali la raccolta differenziata, l’acqua e le sue proprietà, la prevenzione degli incendi boschivi, il ciclo del miele e delle api, tutela e biodiversità dell’ambiente.
A fine maggio e a novembre del 2022 si sono svolte le Mattinate Ecologiche del Gruppo AMAG e hanno coinvolto scuole di Felizzano e Masio, affrontando in modo giocoso e coinvolgente tematiche ambientali importanti come i rifiuti.
Progetti
Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia
Un sistema idrico più moderno e digitale per ridurre drasticamente le perdite d’acqua. Coinvolti 20 Comuni e 133.000 abitanti,…
Contatori smart e rete gas più sicura
Più efficienza, meno emissioni e maggiore sicurezza grazie a nuovi contatori gas intelligenti. Sostituiti oltre 6.900 apparecchi…
Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo
Oltre 2.000 studenti, spettacoli, dibattiti e laboratori per immaginare insieme un futuro più sostenibile. Nove giorni per…
Piattaforma energetica per trasformare gli sfalci in energia

Piattaforma energetica per trasformare gli sfalci in energia
Il Gruppo AMAG è sempre più impegnato nella produzione di energia rinnovabile.
In Regione Aulara ad Alessandria, AMAG Reti Gas costruirà un nuovo impianto green che produrrà energia elettrica pulita da fogliame, verde e residui di potatura. All’inizio l’energia prodotta verrà usata per gli impianti del Gruppo AMAG, in un’ottica di autoconsumo. Il Gruppo AMAG ridurrà così i consumi energetici e l’emissione di gas inquinanti in atmosfera.
L’impianto sarò facilmente replicabile poiché avrà dimensioni ridotte e basso impatto ambientale e paesaggistico.
L’investimento complessivo supera il milione di euro, finanziato con mutui e con le agevolazioni del programma “Industria 4.0”.


Progetti
Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia
Un sistema idrico più moderno e digitale per ridurre drasticamente le perdite d’acqua. Coinvolti 20 Comuni e 133.000 abitanti,…
Contatori smart e rete gas più sicura
Più efficienza, meno emissioni e maggiore sicurezza grazie a nuovi contatori gas intelligenti. Sostituiti oltre 6.900 apparecchi…
Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo
Oltre 2.000 studenti, spettacoli, dibattiti e laboratori per immaginare insieme un futuro più sostenibile. Nove giorni per…
Smart city: un progetto per il futuro

Smart city: un progetto per il futuro
Nel 2022 il progetto Smart City, che prevede l’innovazione in diversi settori strategici per il Gruppo come la raccolta dei rifiuti e l’illuminazione pubblica, è stato presentato agli stakeholder – dipendenti, autorità, Sindaci dei Comuni, Associazioni di volontariato, professori, ricercatori e studenti dell’Università del Piemonte Orientale, quartieri e sobborghi di Alessandria, scuole – attraverso un ciclo di incontri.
La “città intelligente” porterà Alessandria nel futuro perché, oltre a riqualificare l’intero parco di illuminazione pubblica, verranno aggiunti servizi innovativi come la connessione Wi-Fi, la videosorveglianza, e il monitoraggio di traffico/inquinamento/condizioni climatiche. Il progetto prevede anche un profondo efficientamento del servizio della raccolta rifiuti (che in parallelo sarà completamente trasformata, e modernizzata).
Grazie ai cassonetti intelligenti verrà introdotta la tariffazione puntuale e grazie all’efficientamento dell’illuminazione pubblica si registrerà una riduzione del 60% dei consumi.



Progetti
Una rete più intelligente per non sprecare neanche una goccia
Un sistema idrico più moderno e digitale per ridurre drasticamente le perdite d’acqua. Coinvolti 20 Comuni e 133.000 abitanti,…
Contatori smart e rete gas più sicura
Più efficienza, meno emissioni e maggiore sicurezza grazie a nuovi contatori gas intelligenti. Sostituiti oltre 6.900 apparecchi…
Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità: nove giorni per cambiare sguardo
Oltre 2.000 studenti, spettacoli, dibattiti e laboratori per immaginare insieme un futuro più sostenibile. Nove giorni per…